“Quando a fare sicurezza è l’uomo della sicurezza, se a fine giornata nessuno si è fatto male si deve ringraziare il cielo. Quando a fare sicurezza sono le persone, se a fine giornata nessuno si è fatto male si devono ringraziare le persone e l’uomo della sicurezza.”
Il compito assegnato alle figure HSE infatti non è quello di “fare sicurezza” ma diffonderla, insegnarla e soprattutto farla piacere. Un metodo efficace in questo senso è l’approccio “train the trainer” (addestra l’addestratore): istruire inizialmente persone che a loro volta ne istruiranno altre (da addestrati ad addestratori). I principali vantaggi della logica di questo sistema sono:
- l’identificazione di istruttori o facilitatori interni all’organizzazione
- l’agevolazione di metodi formativi di tipo pratico
- la diffusione dell’informazione in tempi ridotti
- la distribuzione delle conoscenze in maniera efficiente
- la capitalizzazione delle tecniche di insegnamento ed apprendimento
- il confezionamento del contenuto formativo in relazione al contesto
- la facilitazione della condivisione di informazioni tra persone
- l’integrazione del personale nell’organizzazione
- la riduzione dei costi relativi a formazione ed addestramento
- il contenimento delle tempistiche per il raggiungimento degli obiettivi formativi
Insegnare è inoltre un modo per rafforzare l’apprendimento personale e produce risultati indiretti come:
- l’aumento dell’attenzione dei discenti che a loro volta dovranno istruire
- la stimolazione della leadership
- il ripasso di competenze od argomenti chiave
- la memorizzazione efficace delle informazioni
- la condivisione del proprio know-how
“Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.”