La sicurezza personale del lavoratore impegnato all’estero è un requisito imprescindibile per le aziende che si affacciano nei mercati stranieri. Affinchè il lavoratore non si senta “abbandonato” è necessario che l’impresa consideri gli aspetti di security ma, al contempo, istruisca lo stesso sui comportamenti da tenere in missione.
Di seguito alcuni suggerimenti da adottare in paesi con evidenti indicazioni di rischio:
- acquisisci dettagliate informazioni sui pericoli del paese prima di partire
- verifica la validità dei tuoi documenti e tienine a disposizione una copia
- stipula un’assicurazione per garantirti un’adeguata assistenza sanitaria
- verifica il funzionamento del cellulare all’arrivo nel paese ed acquista una sim locale
- registra sul cellulare i numeri di emergenza locali, quelli degli alloggi dove intendi soggiornare nonché quelli dei colleghi
- non lasciare dati personali e numero di telefono a sconosciuti
- non rispondere a chiamate e messaggi di numeri estranei (soprattutto al di fuori dell’orario di lavoro)
- rispetta la religione e la cultura locali
- non fotografare luoghi di culto o installazioni militari e di polizia
- indossa un abbigliamento consono agli usi locali e non appariscente
- non indossare indumenti con logo aziendale al di fuori del lavoro
- osserva le norme igienico-sanitarie
- mantieni un atteggiamento discreto e prudente
- evita luoghi di assembramento e manifestazioni
- evita di andare in supermercati, stazioni di servizio, farmacie e sportelli ATM durante le ore notturne
- assicurati di non essere seguito da individui sospetti durante le tue attività
- evita di viaggiare in macchina di notte; se vieni tamponato non fermarti
- se alla guida dovesse chiuderti la strada una macchina, non fermarti; toccala nella parte posteriore (tra la ruota e il baule) per aprirti una via di fuga
- se un’auto si accosta alla tua e ti viene mostrata un’arma non abbassarti, accelera e scappa (è un tentativo di sequestro)
- se in auto fori non fermarti ma prosegui fino ad una stazione di servizio
- se ti lanciano un uovo sul parabrezza non attivare i tergicristalli (in questo modo eviterai di spargerlo e di ridurre la visibilità) e non fermarti a pulirlo
- se vedi frutta sul manto stradale schivala poiché all’interno potrebbe nascondere chiodi (schiacciandola con le ruote foreresti i pneumatici e saresti obbligato a fermarti diventando vittima di un potenziale assalto)
- se ti ferma la polizia non discutere e tieni sempre a disposizione un po’ di denaro locale per negoziare infrazioni o contestazioni ingiustificate (valido per paesi con alto tasso di corruzione)
- non lasciare in vista all’interno dell’auto oggetti di valore
- ricorda di chiudere l’auto quando esci dall’abitacolo
- non litigare con nessuno a piedi e in auto
- cambia costantemente il tragitto casa-lavoro
- ricorda di chiudere la porta quando esci di casa
- fuori dalla propria casa si è vulnerabili (quando dei malintenzionati intendono sequestrare studiano le abitudini della vittima per mesi) pertanto, se dovessero fermarti o tentare di prenderti, scappa
- dove esiste un servizio di trasporto privato che mette in contatto passeggero ed autista attraverso un’applicazione (es. UBER) è preferibile al taxi ordinario poiché meno riconoscibile e senza sorprese sulle tariffe
Lavorare all’estero è una esperienza che deve essere vissuta in maniera completa, piena e meravigliosa. Solo un’organizzazione efficace della security ed una condotta vigile e prudente del lavoratore possono renderla unica.
Poster del Governo Francese su “COME REAGIRE IN CASO DI ATTACCO TERRORISTICO” in allegato.
Di notte in certi paesi evita di fermarti al semaforo rosso ma adegua la tua velocità per sincronizzarti al verde . Evita di farti affiancare al semaforo,tieni pochi contanti nel portafoglio ,fai carburante di giorno ed evita stazioni di servizio poco illuminate e poco frequentate.
Possibilmente non girare da solo di notte . Prevenire è meglio che curare