
Guidare il carico con le mani durante le operazioni di sollevamento può essere pericoloso: l'utilizzo di un rampone consente di direzionare il carico mantenendo una distanza di sicurezza ed evitando d'interporre le mani nei punti di schiacciamento.
Continua a leggere...

L'uso di adesivi sull'elmetto di protezione non è una novita. Nei sistemi americani così come in quelli anglosassoni attaccare sul casco uno sticker in funzione del corso effettuato o del ruolo svolto dal lavoratore è una pratica ampiamente diffusa e consente d'identificare immediatamente l'idoneità di chi opera.
Continua a leggere...
21 Dicembre 2017
Autore: BeTheOneHSE Team
Categoria: Security 1 commento

La sicurezza personale del lavoratore impegnato all'estero è un requisito imprescindibile per le aziende che si affacciano su mercati stranieri. Affinchè il lavoratore non si senta "abbandonato" è necessario che l'impresa consideri gli aspetti di security ma, al contempo, istruisca lo stesso sui comportamenti da tenere in missione.
Continua a leggere...

Quando un lavoratore entra per la prima volta in un nuovo contesto lavorativo, indipendentemente dalla sua esperienza pregressa, risulta esposto a regole e procedure differenti la cui non conoscenza potrebbe pregiudicarne la sicurezza e quella degli altri colleghi.
Continua a leggere...
7 Luglio 2017
Autore: BeTheOneHSE Team
Categoria: Rischi Endemici 0 commenti

Non solo rischi lavorativi per il personale impegnato all'estero ma soprattutto rischi endemici: conoscerli è fondamentale per imparare ad affrontarli al meglio, informati e senza troppe preoccupazioni...anche quando si tratta di "ospiti inattesi".
Continua a leggere...

La formazione pratica sui rischi lavorativi è fondamentale e consente di metabolizzare i concetti chiave della sicurezza. In contesti lavorativi complessi o per attività pericolose però, l'addestramento pratico risulterebbe rischioso in quanto le conseguenze di un eventuale errore umano potrebbero essere catastrofiche.
Continua a leggere...
14 Maggio 2017
Autore: BeTheOneHSE Team
Categoria: Manutenzione 0 commenti

Diffuso ed implementato da diversi anni in quasi tutti i settori, il sistema del codice colore applicato alle attrezzature di lavoro facilita il compito al lavoratore ed al manutentore.
Continua a leggere...

Il tesserino di riconoscimento consente di identificare in qualsiasi momento il lavoratore. Ma se volessimo inoltre renderlo uno strumento di emergenza e non una semplice tessera?
Continua a leggere...
25 Marzo 2017
Autore: BeTheOneHSE Team
Categoria: Salute 0 commenti

Non solo in palestra o in spiaggia, il risveglio muscolare può essere effettuato anche al lavoro per preparare i nostri muscoli allo sforzo fisico della giornata.
Continua a leggere...

"La percezione del rischio rivela quanto esperti siamo nel valutarlo."
Nel lavoro così come nella vita di tutti i giorni siamo esposti a rischi ed inconsciamente li analizziamo come veri e propri valutatori. Questa valutazione soggettiva ("rischio percepito"), influenzata da molteplici fattori quali età, sesso, capacità sensoriale, istinto, stimoli, emozioni, cultura, educazione, convenzioni, formazione ecc., assume nel contesto lavorativo carattere oggettivo ("rischio oggettivo") come richiesto dalle norme e dagli standard vigenti in materia.
Continua a leggere...