Non solo rischi lavorativi per il personale impegnato all’estero ma soprattutto rischi endemici: conoscerli è fondamentale per imparare ad affrontarli al meglio, informati e senza troppe preoccupazioni…anche quando si tratta di “ospiti inattesi”.
Imbattersi in un serpente durante lo svolgimento di attività in zone remote del pianeta non è così infrequente. Adottare un comportamento vigile e prudente in caso di avvistamento consente di evitare incidenti ofidici nel totale rispetto dell’animale.
Tendenzialmente i serpenti sono schivi e non aggressivi. La loro alimentazione è costituita da piccoli animali come rane, lucertole, insetti, roditori ecc. La maggioranza dei serpenti velenosi ha abitudini notturne, quelli non velenosi generalmente diurne. Il loro habitat può spaziare da zone secche desertiche a tropicali umide. I serpenti non attaccano senza motivo, l’attacco avviene per nostra imprudenza.
Le conseguenze sul corpo umano, in caso di morso, dipendono dal grado allergico della persona e dal tipo di veleno inoculato: riconoscere la specie di serpente risulta pertanto determinante per prestare i soccorsi dovuti e somministrare le terapie adeguate.
Alcune precauzioni per scongiurare il rischio di incidente ofidico sono:
- utilizzare calzature alte e pantaloni lunghi
- non inserire le mani in fori o cavità
- sollevare pietre o legna con un bastone
- camminare in presenza di un animale (es. cane) che può tracciare la presenza del serpente
- controllare con attenzione l’ambiente prima di effettuarvi qualsiasi tipo di attività
- nell’attraversamento di zone con sospetta presenza di serpenti procedere in fila indiana anziché disordinatamente al fine di non generare rumori e vibrazioni moleste
Nel caso di avvistamento di un serpente:
- retrocedere lentamente senza fare movimenti bruschi e procedere in altra direzione
- non tentare di toccare o prendere il serpente
In caso di incidente ofidico:
- mantenere il ferito a riposo e non lasciarlo solo
- tranquillizzare il ferito
- allentare i vestiti del ferito
- somministrare al ferito acqua o bevande zuccherate (no alcolici e caffè)
- trasportare immediatamente il ferito all’ospedale o al centro antiveleni più vicino
Parenti serpenti…
Guida su come riconoscere i serpenti velenosi in allegato.