Nei lavori che espongono a temperature severe così come in quelli che comportano cospicuo sforzo fisico, l’idratazione gioca un ruolo fondamentale e mantenersi idratati influisce positivamente sulla salute ed indirettamente sulla sicurezza.
Idratarsi frequentemente, indipendentemente dalla sete, comporta benefici al corpo in termini prestazionali quali
- maggiore efficienza muscolare
- adeguata termoregolazione
- aumento della concentrazione
- conservazione di lucidità e reattività agli stimoli
Per evitare la disidratazione occorre pertanto riconoscere alcuni segni premonitori come
- bocca secca
- sonnolenza
- stanchezza
- sete
- mal di testa
- vertigini
- crampi muscolari
- debolezza
- perdita della concentrazione
- rallentamento della reazione agli stimoli
- calo della temperatura alle estremità del corpo
Un utile sistema per prevenire la comparsa di tali sintomi è verificare il proprio livello d’idratazione attraverso il controllo delle urine e, in base al colore, idratarsi secondo necessità. Posizionare un’infografica con i possibili colori dell’urina in corrispondenza dei sanitari può essere d’aiuto in questo compito.
Rimani vigile e reattivo sul lavoro: non attendere la sete, anticipala!
Infografica Cleveland Clinic e foto in allegato.
Ottimo il file in allegato per promuovere una cultura personale verso la propria salute e l’influenza delle abbitudini di idratazione! Ottimo lavoro! Un metodo da vero efficace se abbinato ai dei momenti formativi e impegno dei superiori per applicare una cultura del miglioramento della propria salute. Ci sono variate mansioni in Italia che prevedono lavori all’esterno molto spesso effettuati da personale con poco interesse e consapevolezza riguardo il benessere fisico-psihico e l’importanza della prevenzione. Quante aziende valutano i rischi dai raggi UV e mettono in atto programmi di sensibilizzazione riguardo i metodi di prevenzione?